Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, è un’azione di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) per favorire il reinserimento lavorativo attraverso politiche di ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e rafforzamento delle skill professionali.
I corsi promossi nell’ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Capofila: Cosefi Confindustria Firenze Formazione
Approvazione da parte della Regione Toscana con D.D. n. 10170 del 06/05/2025
DESTINATARI
BENEFICIARI DEI PERCORSI FORMATIVI
Il presente avviso si rivolge a:
Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022
(legge n. 234/2021, art. 1, comma 200);
Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori di Supporto per la Formazione e il Lavoro e Assegno di Inclusione (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85);
Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale
Beneficiari degli istituti di sostegno al reddito introdotti dal Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito nella Legge 3 luglio 2023, n. 85, ossia i beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro e dell’Assegno d’inclusione, nonché tutti i disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione.
L’elenco sopra esposto potrà essere integrato sulla base delle indicazioni che perverranno dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le persone che sono più vicine al mercato del lavoro e rientrano nel cd. Cluster 1 possono partecipare ai percorsi formativi Upskilling (aggiornamento).
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO COME DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Compimento del 16° anno di età e assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione (qualifica IeFP triennale) oppure compimento del 18° anno di età.
Per i cittadini stranieri, al fine di garantire la partecipazione con successo al corso, è consigliata un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
INDENNITA’ DI FREQUENZA
Per la partecipazione ai percorsi è prevista una specifica indennità. Tale indennità è pari a 3,50 euro/ora corso (calcolata sulle sole ore di aula e FAD sincrona) a titolo di indennità di frequenza ai soggetti disoccupati over 55 anni (coloro che al momento dell’iscrizione ai percorsi hanno compiuto 55 anni). Sono in ogni caso esclusi dall’indennità i percettori di reddito di cittadinanza, i beneficiari di ammortizzatori sociali a seguito di disoccupazione involontaria o in costanza di rapporto di lavoro ai sensi della normativa vigente. Tale indennità è corrisposta solo a chi ha ottenuto l’attestazione finale prevista dal percorso frequentato (o abbia assolto alla frequenza minima prevista dal percorso), per il solo primo percorso frequentato, nel limite massimo di euro 100,00 ed in ogni caso nella misura resa possibile dall’importo disponibile per progetto, pari a 10.000,00€. Le indennità devono essere corrisposte agli aventi diritto al termine del percorso frequentato.
CATALOGO CORSI GESTITI DA CHIANTIFORM:
Fatturazione elettronica (LIVELLO DIGCOMP BASE)
Il corso prevede n° 20 ore di aula /attività laboratoriale.
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1 – Fatturazione Elettronica concetti (4 ore)
UF 2 – Fatturazione Elettronica applicazione (16 ore).
Il corso offre una formazione completa e aggiornata sui principali strumenti e concetti
dell’economia digitale, spaziando dall’internet banking, gestione dei pagamenti digitali e
acquisti online, fino alla sicurezza delle transazioni. Si esplorano anche aspetti cruciali come l’e-
Government, dove si approfondiscono i diritti di cittadinanza digitale e l’uso di identità digitali
(SPID, CIE, CNS) per accedere ai servizi pubblici online. Nel campo della sanità digitale, il corso
copre l’uso delle ricette digitali e del Fascicolo Sanitario Elettronico, mentre in ambito
tecnologico vengono affrontate tematiche emergenti come l’Internet delle Cose (IoT),
l’Intelligenza Artificiale, e le loro implicazioni etiche e di sicurezza. Viene dedicato spazio anche
alla fatturazione elettronica, con esercitazioni pratiche sul processo di emissione e
conservazione delle fatture. Infine, il corso prevede sessioni di problem solving per risolvere
problemi tecnici e test di autovalutazione delle competenze digitali, favorendo la ricerca di
opportunità di crescita per mantenersi aggiornati con l’evoluzione dei servizi digitali.
Sede di svolgimento: c/o Chiantiform ETS via della Libertà, 57 San Casciano in Val di Pesa 50026 (FI).
| FOGLIO DI CALCOLO (EXCEL O ALTRO SOFTWARE) (LIVELLO DIGCOMP BASE) EDIZIONE 2 |
Il corso prevede n° 20 ore di aula /attività laboratoriale.
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1 – Foglio di calcolo primi passi (8 ore).
UF 1 – Foglio di calcolo primi passi (8 ore).
Il corso sviluppa competenze nella gestione dei database, focalizzandosi su concetti chiave come tabelle, record e campi, con particolare attenzione alla definizione di chiavi primarie e all’organizzazione dei dati. Vengono approfondite le relazioni tra tabelle, l’integrità referenziale e l’uso degli indici. I partecipanti imparano a creare tabelle, a eseguire operazioni su record e a gestire le proprietà dei campi. Si esplorano anche operazioni avanzate come la validazione dei dati, l’indicizzazione e la creazione di query per analizzare informazioni.
Inoltre, il corso prevede l’uso di maschere per modificare i dati e la stampa di report personalizzati. Attraverso esercitazioni pratiche e attività di problem solving, gli studenti sviluppano capacità di risoluzione di problemi e migliorano le competenze digitali trasversali.
Sede di svolgimento: c/o Chiantiform ETS via della Libertà, 57 San Casciano in Val di Pesa 50026 (FI).
Personal Computer Hardware e Software (LIVELLO DIGCOMP BASE) EDIZIONE 1
Il corso prevede n° 20 ore di aula /attività laboratoriale.
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1 – HARDWARE (8 ore)
UF 1 – HARDWARE (8 ore)
Il corso affronta le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), esplorando i principali tipi di computer come desktop, laptop e tablet, nonché dispositivi comuni come smartphone, lettori multimediali e fotocamere digitali. Vengono inoltre analizzate le periferiche integrate ed esterne, come stampanti, schermi, tastiere, mouse, webcam, altoparlanti, microfoni e docking station.
Viene approfondito l’uso del sistema operativo, con particolare attenzione alle operazioni di avvio e spegnimento del computer. Gli studenti imparano a utilizzare gli elementi fondamentali del sistema operativo, come il desktop, le icone e le finestre, e a gestire le impostazioni e le memorie. Inoltre, vengono trattate le operazioni pratiche di gestione dei documenti, come il salvataggio, l’assegnazione di nomi ai file, e la stampa, oltre all’installazione, disinstallazione e test delle stampanti.
Sede di svolgimento: c/o Chiantiform ETS via della Libertà, 57 San Casciano in Val di Pesa 50026 (FI).
Società digitale: le applicazioni di uso comune nei rapporti con la P.A. (LIVELLO DIGCOMP BASE) EDIZIONE 1
Il corso prevede n° 20 ore di aula /attività laboratoriale.
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1 – Digital society (8 ore)
UF 1 – Digital society (8 ore)
Gli obiettivi tecnico-professionali di questo percorso sono aiutarti a comprendere come utilizzare in modo sicuro e consapevole gli strumenti digitali che ormai fanno parte della vita quotidiana, come i pagamenti online, l’identità digitale e i servizi della pubblica amministrazione. Imparerai a gestire le credenziali digitali per accedere facilmente ai servizi pubblici, a usare strumenti innovativi legati alla salute digitale e a capire le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e l’Internet delle cose. Queste competenze ti permetteranno di muoverti con sicurezza nel mondo digitale, sfruttando al meglio le opportunità offerte e affrontando con consapevolezza i problemi legati alla sicurezza e alla privacy.
Sede di svolgimento: c/o Chiantiform ETS via della Libertà, 57 San Casciano in Val di Pesa 50026 (FI).