Agriformazione in Chianti ovvero Chiantiform nasce nel 2002 come agenzia formativa promossa e sostenuta nella forma di associazione senza scopo di lucro, dalla Rete dei Comuni del Chianti Fiorentino: San Casciano Val di Pesa, Greve in Chianti, Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle e della dalla locale Banca di Credito Cooperativo ChiantiBanca.
La MISSION della Agenzia Formativa CHIANTIFORM consiste nel:
- Realizzare iniziative e progetti sperimentali nella formazione professionale promuovendo la creazione di un sistema integrato di istruzione, orientamento e formazione in collaborazione e partnership con gli attori del sistema istituzionale, scolastico, imprenditoriale ed associativo
- Promuovere lo sviluppo del territorio mediante la realizzazione di progetti formativi orientati alle vocazioni economiche ed alle filiere produttive del territorio
- Progettare, promuovere ed organizzare attività di ricerca e consulenza relative alle necessità formative esistenti nel territorio.
- Promuovere lo sviluppo del territorio mediante la realizzazione di progetti formativi orientati alle vocazioni economiche ed alle filiere produttive del territorio
- Progettare, promuovere ed organizzare attività di ricerca e consulenza relative alle necessità formative esistenti nel territorio.
In coerenza con la propria mission di Agenzia Formativa CHIANTIFORM ha realizzato negli anni molteplici attività di formazione tecnica e professionalizzante privata (riconosciuta dal Sistema Regionale Toscano) o finanziata attraverso fondi FSE, nazionali e regionali
- Tecniche di Potatura, Innesto e Difesa di vite e olivo
- Monitoraggio e gestione del territorio rurale
- Tecniche di produzione vitivinicola e gestione della cantina
- Commercializzazione on line dei prodotti agroalimentari, web marketing e social media marketing per le aziende agricole e agrituristiche
- Lingua inglese per l’internazionalizzazione delle aziende agricole del territorio
- Tecniche di gestione ed accoglienza delle strutture agrituristiche
- Formazione obbligatoria per il settore agricolo ed agrituristico: PAN, manutenzione piscine, HACCP, conduzione macchine agricole
L’esperienza formativa di Chiantiform a supporto dello sviluppo dell’economia locale si è articolata su differenti target (drop out, giovani over 18, adulti e imprese) ed attraverso differenti tipologie di intervento formativo orientate prevalentemente alla professionalizzazione ed all’innovazione nel settore agricolo:
- Formazione continua rivolta alle aziende agricole e agrituristiche del territorio per innovazione tecnica del sistema imprenditoriale e l’aggiornamento del personale dipendente delle aziende attraverso
- Corsi biennali di qualificazione professionale rivolti ad utenza drop out (età 16 – 18 della durata 2100 ore di cui 800 di stage/alternanza scuola lavoro)
- Corsi triennali IeFP rivolto a ragazzi in uscita dalla terza media e che non hanno ancora compiuto 18 anni
- Percorsi di riconversione professionale rivolti ad utenza adulta con esigenze specifiche di ridefinizione, aggiornamento o acquisizione ex novo di competenze tecnico professionali in grado di favorirne il reinserimento nel mercato del lavoro locale